Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
Marco ScolaroDaniele LuziStefano TomasiniJacopo BuzziMassimo Marabese

26 Gennaio 2023
Palazzo dell’informazione Adnkronos
Piazza Mastai 9 Roma

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2023 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Pietro Amorusi
Pietro Amorusi Site: CI icon 
CIO / d'Amico ​Società di Navigazione spa
Dal 2004 CIO del Gruppo d'Amico Società di Navigazione, uno dei principali player mondiali nel settore dei trasporti marittimi, ho vissuto e gestito la transizione della mia organizzazione verso la piena integrazione di processi di business e strumenti informatici. Laureato in Ingegneria Elettronica, ho maturato tutta la mia precedente esperienza nel disegno e implementazione di sistemi applicativi gestionali e nella gestione di servizi di outsourcing; questo mi ha messo nelle condizioni di focalizzarmi sempre sull'ottimizzazione del risultato globale, di business, e pertanto di considerare costantemente le infrastrutture, le persone e la comunicazione come parti inscindibili dell'ecosistema, mantenendo nel contempo un approccio fortemente "laico" in termini di tecnologie.

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability


 
Chiara Bacilieri
Chiara Bacilieri Site: CI icon 
Head of Research & Innovation / Lifeed srl
Chiara Bacilieri è un'esperta di psicologia applicata al marketing e ai comportamenti organizzativi. Manager, docente, speaker e appassionata di ricerca e innovazione sul futuro del marketing e del lavoro. Head of Research & Innovation di Lifeed, l'azienda EdTech a impatto sociale che crea soluzioni innovative per lo sviluppo del capitale umano. È Docente a contratto di Consumer Behavior per il Master in International Marketing Management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2021 è nominata da Forbes tra i 100 giovani under 30 più influenti d'Italia e leader del futuro, e tra i 5 nel marketing.

Video correlati

NUOVO MODELLO D'IMPRESA: SVILUPPARE LA RELAZIONE CON I COLLABORATORI | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Lifeed

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability

COMPETENZE SOFT PER I NUOVI SCENARI GLOBALI | Digital Talk | Lifeed by MAAM

Gestire il cambiamento nei diversi settori industriali

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed


 
Marco Barra Caracciolo
Marco Barra Caracciolo Site: CI icon 
CIO / Italgas ; Chairman and CEO / Bludigit spa
Laurea in Ingegneria Elettronica, da ottobre 2019 CIO di Italgas e Leader del progetto di Digital Trasformation. In precedenza tanti anni all'interno del Gruppo Enel dove ho lavorato con responsabilità crescenti in diversi settori fino all'arrivo in ICT (Global Digital Solution) nel 2012. Fortemente orientato all'innovazione tecnologica, organizzativa e operativa, sono un convinto sostenitore dell'importanza delle persone e del team a cui dedico la massima attenzione e impegno. Ottimista di natura, amo le sfide complesse e guidare il cambiamento.

Video correlati

#OpportunitàAumentate

Marco Barra Caracciolo, Head of Italy Digital Solution di Enel

Barra Caracciolo (Italgas): "Innovazione e sostenibilità strategiche"

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability


 
Federico Bianchi
Federico Bianchi Site: CI icon 
Founder / Smartworking srl
Imprenditore nell'ambito dei servizi business-to-business-to-employee. Ha iniziato con la consulenza nel Mobility Management per poi approdare al Welfare Aziendale dove ha realizzato con la sua startup la prima piattaforma di welfare aziendale italiana. Nel 2015 ha creato Smartworking Srl, attraverso la quale sviluppa metodi e strumenti per semplificare la gestione della flessibilità all'interno delle aziende.

Video correlati

Phygital Speech | IT & HR | L'UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA COME RISPOSTA AI BISOGNI DELLE PERSONE

In collaborazione con Smartworking Srl


 
Luca Bongiorni
Luca Bongiorni Site: CI icon 
Cybersecurity Lab Director & Local CSO / ZTE Italia srl
Luca Bongiorni attualmente ricopre il ruolo di Direttore del Cybersecurity Lab di ZTE Italia. Negli anni ha maturato un'esperienza professionale a livello internazionale nel ramo della Sicurezza Informatica. Specializzandosi perlopiù sul lato offensivo della materia. Luca ha anche contribuito al mondo InfoSec attraverso la divulgazione delle sue ricerce inerenti diverse tematiche (i.e. Offensive Hardware Implants, IoT Hacking, Physical Security, Radio Networks Attacks, etc.) presso le più importanti conferenze del settore (i.e. BlackHat, DEFCON, HackInParis, TROOPERS, OWASP Chapters, etc.). Al momento, oltre ad occuparsi quotidianamente di 5G Security, lavora a ricerce a-latere inerenti l'analisi forense di apparti IIoT, il bypass di sistemi di accesso a controllo biometrico ed allo sviluppo di device IoOT (Internet of Offensive Things).

Video correlati

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Jacopo Buzzi
Jacopo Buzzi Site: CI icon 
Consigliere di amministrazione, Responsabile innovazione / Buzzi Insurance Group srl; Amministratore / Buzzi Insurtech & Service srl; Founder / MyInsurer
I primi anni nel mondo del lavoro li ho trascorsi alternando la professione di maestro di sci e il lavorio nell'azienda di famiglia, ma dopo un paio di anni ho dovuto scegliere quale strade proseguire visto l'incompatibilità delle 2 professioni. All'eta di 25 anni ho cosi scelto di iniziare a lavorare stabilmente in agenzia, mio padre dopo una fase iniziale di chiusura verso la l'insurtech ha poi capito l'importanza di questa nuovo settore e mi ha sempre più lasciato carta bianca nello sviluppo del lato tech dell'azienda. Nel 2018 abbiamo lanciato la prima versione di MyInsurer, il nostro E-commerce assicurativo, oggi siamo alla 3 generazione e continuiamo ad aggiornarlo e grazie la lui abbiamo gestito in formato dematierializzato circa 200 mila contratti. Sono altresì amministratore della Buzzi Insurtech & Service SRL, la nostra società di servizi, grazie alla quale possiamo ampliare l'operatività della nostra struttura.

Video correlati

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI


 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Enrico Maria Cestari
Enrico Maria Cestari Site: CI icon 
Chief Technology Officer / Jointly
Con il mio lavoro punto a creare nelle aziende: (1) le competenze necessarie allo sviluppo di prodotto digitale; (2) la cultura e l'ambiente necessario per valorizzare e coltivare tali competenze. Nasco come ingegnere informatico e nel corso degli anni ho maturato esperienze variegate, sia attraverso percorsi accademici volti ad acquisire una visione a 360 gradi (MBA in primis), sia con l'esposizione in contesti e industry diverse, da grandi corporate a startup. Attualmente sono focalizzato sullo scaling del team tecnologico in Jointly e sul trasmettere all'azienda gli approcci ed il mindset per attuare una vera digitalizzazione.

Video correlati

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Fabrizio Cilli
Fabrizio Cilli Site: CI icon 
Chief Information Security Officer / Open Fiber spa
Professionista dell'ICT dal 1999, quando ha aperto la sua prima ditta individuale, da allora ha girato il mondo in sella a grandi progetti di digitalizzazione e trasformazione, focalizzandosi per più di 15 anni su temi Cyber Security & Risk. Oggi InfoSec Manager di Open Fiber, collabora da Contributor con il Team Digitale Italia: Lifelong Learner, Digital Master, fa del #knowledgesharing, della #crowdsecurity, ragioni di vita professionali, promuovendo la cyber awareness verso clienti e fornitori, indistintamente, con lo scopo di rafforzare il tessuto imprenditoriale, ben oltre la propria azienda. Spesso parte della cosiddetta "Innovation Pipeline", nelle aziende per cui lavora, approccia al machine learning in ambito Cyber OSINT e studiandone l'applicazione all'interno di prodotti di Behavioral Analysis, Network Visualization & Sampling, facendo della "demistificazione" e dello studio sull'AI una (importante) missione. Ha supportato primari istituti finanziari italiani, nonché la pubblica amministrazione centrale, nell'adozione di tecnologie di data analytics e "applied machine learning" all'interno dei loro programmi pluriennali di investimento.

Video correlati

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Massimo De Cristofaro
Massimo De Cristofaro Site: CI icon 
 
Dal 1980 al 2000 consulente senior nel Gruppo Olivetti per "Progetti Speciali di Formazione" e Project Management per vari aspetti dell'informatizzazione in grandi organizzazioni pubbliche e private: INPS, INAIL, Ferrovie Italiane, Telecom, grandi banche, Motorizzazione-Pubblico Registro Automobilistico, Ministeri, eccetera. In dettaglio anche Gestione Ciclo della Qualità, Valutazione di performance, Elaborazione di indicatori, fino alla gestione aziendale di processi e adempimenti per Piani di Sicurezza ICT e Disaster Recovery Informatico. Dal 2000 al 2015 Dirigente Generale e docente alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, SSPA - Presidenza del Consiglio dei Ministri, per i temi di "Innovazione tecnologia e Organizzativa della Pubblica Amministrazione" e metodologie formative, collaborando con governo e ministero Funzione Pubblica. Responsabile scientifico e curatore del Rapporto Annuale sulla formazione nella PA, dal 2001 al 2015. Tra l'altro progettista e capo progetto per la realizzazione di un sistema di Data Base e del sistema automatizzato per le relative analisi statistiche dei singoli corsi.

Video correlati

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Edoardo Esposito
Edoardo Esposito Site: CI icon 
Director of Transformation and Innovation / Arriva Italia srl
Laurea in Ingegneria informatica, si occupa di Information Tecnology e Innovazione da più di 15 anni. Ha lavorato in corporate strutturate e in startup. Da Maggio 2021 in Arriva Italia come direttore IT, Trasformazione e Innovazione. Precedentemente in a2a come responsabile innovazione tecnologica. Mentor e advisor su temi di IT, Information Security, Emerging Technologies e innovazione in generale.

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability


 
Andrea Fantini
Andrea Fantini Site: CI icon 
CEO / Tecnostudi Ambiente srl; Founder & Vice President / Hackmind
Laureato nel 2010 a pieni voti, con lode, presso l'università La Sapienza di Roma in Scienze Ambientali, con specializzazione in tecniche di monitoraggio e riqualificazione ambientale. Dal 2010 consulente tecnico scientifico con Tecnostudi Ambiente S.r.l , di cui è socio dal 2014, in qualità di project manager e chief technology officer, oggi membro del CDA in qualità di CEO (Chief Executive Officer). Dal 2022, Co-Fondatore della Hackmind S.r.l.s, in qualità di Vice President e consulente manageriale a progetto per la Farport Software S.r.l. e la società di ingegneria Studio La Monaca S.r.l.. Le principali attività professionali riguardano clienti pubblici e privati nei campi dello sviluppo tecnologico ai fini del monitoraggio ambientale e nella progettazione di GIS ambientali. sistemi dati gestione la Docente a contratto presso il Master Digital earth e smart governance di Roma TRE e presso il Master Universitario della Sapienza di Roma (Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico) in materia di GIS e loro applicazione nell'ambito dell'analisi dei dati ambientali. Docente per corsi di formazione professionale nella raccolta, divulgazione e gestione di dati territoriali in ambiti pubblici e privati tramite GIS e le Geotecnologie Cloud. Relatore a numerosi convegni e workshop in ambito dello sviluppo e progettazione di sistemi informativi per l'ottimizzazione dell'analisi di dati ambientali. E' autore di pubblicazioni nell'ambito di sviluppo di applicativi GIS, WebGis, e di analisi e monitoraggio di parametri ambientali in contesti nazionali e europei. Elevata capacità al problem solving, problem shaping e a promuovere nuove idee, con ottime capacità espressive e divulgative e spiccata propensione al lavoro di gruppo.

Video correlati

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI


 
Andrea Gobetti
Andrea Gobetti Site: CI icon 
Chief Information Officer / DPS srl
Da sempre impegnato nello sviluppo di progetti web, nel 2013 avvia assieme ad altri soci una startup innovativa presso l'incubatore Techno Seed di Friuli Innovazione, con il compito di guidare il processo di digitalizzazione di piccole e medie imprese, partecipando alla finale europea di PROFIS, iniziativa finanziata dal Programma di Cooperazione Transnazionale South-East Europe. Nel 2016 si unisce alla progettazione di un software ancora in fase embrionale: Claster FM (https://claster.it), che si propone di portare una nuova idea di digitalizzazione nel campo del facility management, nel 2017 per concretizzare questa idea nasce la startup innovativa DPS Srl (https://dps.srl/). A distanza di pochi anni questo software si propone come uno standard di riferimento per la digitalizzazione dei processi legati a questo settore.

Video correlati

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI


 
Milo Gusmeroli
Milo Gusmeroli Site: CI icon 
Vicedirettore generale, Chief Information Officer / Banca Popolare di Sondrio
Da sempre in BPS ha dapprima operato sulla rete periferica, per poi assumere un ruolo centrale nell'Ufficio Istruttoria Fidi e quindi la responsabilità del Servizio Crediti Speciali. Dopo un ulteriore esperienza sul fronte commerciale, in qualità di Coordinatore di Area di filiali è stato responsabile della Segreteria Affari Generali per poi svolgere il ruolo di titolare dell'Internal Audit e, allo stato, con la qualifica di Vicedirettore Generale, sovrintende al servizio Organizzazione, Sistemi Informativi e Sicurezza Aziendale.

Video correlati

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability


 
Daniele Luzi
Daniele Luzi Site: CI icon 
Customer Engineering Manager - Head of Security & Compliance EMEA South / Google Cloud
Daniele è un professionista della security con 17 anni di esperienza, gran parte spesi nell'indirizzare i principali rischi di cyber security dei CIO/CISO e delle loro aziende, spaziando dalla sfera tecnica a quella più strategica e legata al business. Dal 2019 è in Google, prima come Security & Compliance Specialist per l'Italia ed attualmente è responsabile del team dei Security Specialists per EMEA South (Francia, Italia, Iberia, Belgio, Medio Oriente ed Africa). Prima di entrare in Google ha lavorato per il gruppo Aruba.it come Project Manager in ambito sicurezza ed in Accenture Security come Consulting Senior Manager.

Video correlati

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Massimo Marabese
Massimo Marabese Site: CI icon 
Chief Information Officer / Cellularline Group
Chief Information Officer del Gruppo Cellularline dal 2019, azienda quotata al segmento Star di Borsa Italiana. Una precedente esperienza come Country IT Director del Gruppo Vorwerk, un background nella consulenza direzionale come Advisor ed interim CIO, e più di 25 anni di esperienza nell'IT in contesti internazionali strutturati. Tra le altre responsabilità anche quella relativa agli ambiti di Protezione dei Dati, Cybersecurity, IT Compliance & Risk Management e Data Governance. Ha condotto specifici progetti innovativi, di trasformazione e M&A indispensabili per acquisire o mantenere differenziali competitivi sul mercato globale. Con una vista a 360 gradi nella comprensione dei processi aziendali ha affiancato i CEO per l'introduzione di nuove tecnologie guidando progetti di Trasformazione Digitale e supportando la direzione aziendale nell'implementazione di nuovi modelli di business attraverso la digitalizzazione, l'utilizzo dei dati, la riorganizzazione ed il cambiamento. Laureato in Informatica ha conseguito anche un Executive MBA, un Executive Master in Management in Innovazione Digitale presso il MIP, Politecnico di Milano, ed un Master universitario di secondo livello in ICT Strategic Management presso l'Università Bicocca di Milano.

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability


 
Francesco Mastrandrea
Francesco Mastrandrea Site: CI icon 
Chief Information Officer / Groupama Assicurazioni spa
Francesco Mastrandrea, 63 anni, laurea in ingegneria civile ed MBA alla Open University, dopo un'esperienza in IBM Italia settore assicurativo passa ad un incarico dirigenziale presso la Direzione Sistemi Informativi Ina Assitalia e successivamente gruppo Generali per poi ricoprire, dal 2001, l'incarico di Direttore ICT di Sara Assicurazioni. Dal 2008 ricopre la carica di Direttore Sistemi e Servizi in Groupama Assicurazioni.

Video correlati

Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?

Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company

Phygital Talk | IT & Future of Work | IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELL'IT MANAGEMENT AI NUOVI SCENARI DEL LAVORO

In collaborazione con Logitech e Microsoft


 
Federico Morganti
Federico Morganti Site: CI icon 
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability

Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022

In collaborazione con Indeed

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?

Sostenibilità & Procurement

Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE

Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"

People Analytics (R)Evolution

Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE

Learning & Hybrid Work

Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone

Talent Development & Digital Transformation

Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit

Welfare & Flexible Benefit

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI

Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO

Supply Chain & Sustainability

Phygital Talk | L'UTOPIA DELL'IMMATERIALITÀ: FINO A CHE PUNTO LA TECNOLOGIA E IL DIGITALE POSSONO TRASFORMARE E ALLEGGERIRE LE FILIERE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE?

Supply Chain & Digital Transformation

Phygital Talk | L'IMPATTO DELLE TURBOLENZE INTERNAZIONALI SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO: COME ADATTARSI A UN CONTESTO INFLATTIVO

Supply Chain & Geopolitics

Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION

Talent Acquisition & Digital Transformation

Talk Show | TRASFORMAZIONE DIGITALE E ORGANIZZATIVA: IL RUOLO CHIAVE DEL CFO NELL'ACCELERARE IL CAMBIAMENTO

Finance & Digital Transformation

Talk Show | COMPETITIVITÀ E CRESCITA SOSTENIBILE: IL CFO E IL DECISION-MAKING STRATEGICO

Finance & Growth

Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass

Mobility & New Trends

Phygital Talk di apertura | CUSTOMER EXPERIENCE 4.0: PERSONALIZZARE IL PERCORSO DI CUSTOMER JOURNEY GRAZIE AL DIGITALE

Customer Experience & Digital Transformation

Phygital Talk | È possibile colmare il "Green Gap"? La Customer Experience di fronte al trade-off tra sostenibilità e risparmio

Customer Experience & Sustainability

Phygital Talk | IL TRAIT D'UNION TRA CUSTOMER EXPERIENCE ED EMPLOYEE EXPERIENCE: COME PROMUOVERE UNA CULTURA ATTENTA ALLE PERSONE, DENTRO E FUORI L'AZIENDA

Customer Experience & Corporate Culture

Phygital Talk di apertura | BRAND ATTRATTIVI PER I JOB-SEEKER: PERCHÉ IL RECRUITING NON PU?' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING

Employer Branding & Talent Attraction

ltura Organizzativa | CORPORATE CULTURE E BRAND REPUTATION: INCORPORARE WELFARE, WELLBEING E SOSTEPhygital Talk | Employer Branding & CuNIBILITÀ NELLE STRATEGIE E PRASSI DELL'EMPLOYER BRANDING (Parte 1)

Employer Branding & Corporate Social Responsibility

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed

Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster


 
Federico Pacetti
Federico Pacetti Site: CI icon 
Senior Account Manager Videocollaboration / Logitech
Dalla metà degli anni '90 si è formato lavorando presso i più importanti system integrator del settore, ricoprendo diverse funzioni tecniche e commerciali. Ha costruito le sue conoscenze passando dai sistemi audio video tradizionali, attraverso la trasformazione dell'ICT e della videoconferenza, per approdare alla video collaborazione, dove segue l'evoluzione nel mondo enterprise dei sistemi di collaboration attraverso i suoi protagonisti principali. In Logitech ricopre il ruolo di Senior Account Manager dal 2021.

Video correlati

Keynote Speech | I nuovi eroi del lavoro Ibrido | Logitech | FAR Networks | Information Technology Forum 2022

Phygital Speech | LA SEMPLIFICAZIONE DEL COINVOLGIMENTO IN AULA CON LOGITECH

In collaborazione con Logitech & Impianti | Keynote Speech di Federico Pacetti, Senior Account Manager Videocollaboration Logitech Italia

Phygital Speech | LE PERSONE AL CENTRO, CON LE TECNOLOGIE LOGITECH & IMPIANTI

In collaborazione con Logitech & Impianti

Learning Forum 2022 | Innovation Speech | Semplificazione del coinvolgimento in aula con Logitech e Microsoft Teams

In collaborazione con Logitech

Phygital Talk | IT & Future of Work | IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELL'IT MANAGEMENT AI NUOVI SCENARI DEL LAVORO

In collaborazione con Logitech e Microsoft


 
Luigi Pignatelli
Luigi Pignatelli Site: CI icon 
Head of Digital and Information Technologies / Carl Zeiss Vision Italia spa
Manager di consolidata esperienza nel mondo dell'Information Technology aziendale, dove la gestione di numerosi progetti, in ambienti complessi, multi-societari, internazionali e con forte impatto di reengineering di processo, ne hanno arricchito, nel corso del tempo, il profilo in campo gestionale, tecnologico e di governance inter-funzionale. Significative esperienze nei più svariati settori (manifatturiero, commerciale, distributivo e servizi). L'interesse per le nuove tecnologie, oltre che la passione e l'attivo coinvolgimento in progetti di trasformazione Digitale ed Industry 4.0, ne sono infine carattere distintivo.

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability


 
Yessica Rada
Yessica Rada Site: CI icon 
Chief Compliance Officer & DPO / Global Starnet Limited
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza e l'abilitazione all'esercizio della professione forense ho maturato una decennale esperienza in ambito legale, antiriciclaggio e internal auditing presso Global Starnet Limited. Attualmente sono Chief Compliance Officer e DPO presso Global Starnet Limited e ricopro il ruolo di Segretario dell'Organismo di Vigilanza con lo scopo primario di garantire continuità d'azione e supporto nello svolgimento dei compiti e nel coordinamento delle varie attività. In continua formazione e aggiornamento professionale ho superato vari Master Degree ed in particolare "Science in European Economy and Business Law " presso l'Università di Tor Vergata e "Cybersecurity" e "Compliance e Prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato" entrambi presso la LUISS Guido Carli, frequentando altresì un "Executive Programme Governance della Privacy Percorso Avanzato". Attualmente sto frequentando, sempre presso la LUISS Guido Carli, il corso di perfezionamento in "Smart contracts programming: nuove tecnologie al servizio del diritto e dei servizi pubblici".

Video correlati

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Riccardo Salierno
Riccardo Salierno Site: CI icon 
Group Chief Information Officer / Gruppo Sapio srl
Oltre 35 anni di esperienza nell' IT: dopo l'inizio della sua carriera presso l'Ospedale San Raffaele di Milano Riccardo Salierno ha trascorso 2 anni in Agusta Westland e 10 anni in Astra Zeneca Italia, come IT Manager della divisione Fitofarmaci e coordinatore di progetti europei all'interno del Gruppo. Dopo questa esperienza il manager ha ricoperto per 2 anni il ruolo di CIO nel Gruppo Manuli Packaging ed infine 11 anni in Liquigas come CIO. Dal 2013, CIO del Gruppo Sapio guida un team di oltre 20 persone .

Video correlati

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società

Digital Talk | La sicurezza informatica al cospetto dei nuovi scenari: nuove strategie per nuove criticità | Information Technology Forum 2022

Phygital Talk | IT & Future of Work | IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELL'IT MANAGEMENT AI NUOVI SCENARI DEL LAVORO

In collaborazione con Logitech e Microsoft


 
Andrea Sassi
Andrea Sassi Site: CI icon 
ICT Security Manager / Gruppo TIM
Laureato in ingegneria delle Telecomunicazioni, è in TIM dal 2000. Dopo alcuni anni dedicati allo sviluppo della rete IP ed alla definizione dei servizi di connettività e sicurezza per la clientela Business, dal 2008 ha iniziato ad occuparsi di Cyber Security rivestendo nella società responsabilità crescenti che lo hanno portato nel tempo a gestire l'argomento a 360 gradi affrontando tematiche come la New Threats Analysis, l'Ingegnerizzazione di soluzioni per l'erogazione delle prestazioni obbligatorie all'autorità giudiziaria, il security demand management, l'Ict Risk Analysis and Management ed aspetti inerenti la sicurezza Cyber nazionale. E' infine membro permanente del GDL Cyber di Confindustria Digitale e dello steering committee "Strumenti a supporto digitalizzazione PMI" sempre presso Confindustria.

Video correlati

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Emanuele Schirru
Emanuele Schirru Site: CI icon 
CIO & COO / SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico spa
Spinto da una forte passione verso il mondo dell'informatica e delle telecomunicazioni, inizia la sua carriera creando la sua prima Bulletin Board System nei primi anni '90 per poi arrivare, nel 1995, a far parte del primo Internet Service Provider italiano a diffusione internazionale, Video On Line. Dal 1998 al 2003, prosegue il suo percorso, come ricercatore informatico presso la società FST del gruppo SARAS-BNL, oggi Akhela, nel campo della sicurezza, delle comunicazioni multimediali, delle metodologie di sviluppo software e del data warehousing. Dal 2003 al 2004 ricopre il ruolo di Direttore Tecnico della Netgem, gestendo diversi progetti come consulente per la sicurezza informatica per le PMI e la Pubblica Amministrazione. Dal 2004 è Responsabile dell'Information & Communication Technology in SOSE con il ruolo di CIO, oggi ricoperto ad interim. Segue le attività di gestione dei prodotti e servizi ICT, dello sviluppo software, della data governance, dell'assistenza, della programmazione, dei processi e delle procedure aziendali, in un'ottica di digital transformation. Da gennaio 2021, con il ruolo di COO, è Responsabile della Direzione Operations alla quale rispondono le seguenti Unità di produzione: Analisi della finanza pubblica, Indici Sintetici di Affidabilità e Nuovi Prodotti.

Video correlati

Phygital Talk | IT & Future of Work | IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELL'IT MANAGEMENT AI NUOVI SCENARI DEL LAVORO

In collaborazione con Logitech e Microsoft


 
Marco Scolaro
Marco Scolaro Site: CI icon 
Head of Risk Management / Net Insurance spa
Si laurea in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa nel 1999 con una tesi sui modelli di previsione delle insolvenze nell'ambito della valutazione del rischio di credito. Inizia il suo percorso professionale nell'asset management e si specializza nella gestione dei portafogli finanziari di clientela istituzionale, tra cui Compagnie Assicurative e Fondi Pensione. Dal 2005 al 2010 è anche docente a contratto di Finanza Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2009 si trasferisce a Roma, assumendo la responsabilità dell'area investimenti e modelli finanziari presso di una media Compagnia Assicurativa facente parte di un Gruppo internazionale. Nell'ambito di questa esperienza viene scelto per fare parte di un percorso manageriale internazionale di approfondimento, occupandosi di temi legati alla lobby del mercato assicurativo presso le Istituzioni europee. Approda al risk management nel 2015, dove segue le fasi finali dell'implementazione del framework Solvency II e l'implementazione del framework di gestione dei rischi operativi. Dal 2019 è Responsabile Risk Management presso il Gruppo Net Insurance SpA.

Video correlati

Phygital Talk | Perché la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale (e viceversa)

Transizione Digitale & Sostenibilità

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

IT & Cybersecurity


 
Stefano Tomasini
Stefano Tomasini Site: CI icon 
Direttore Centrale - Direzione Centrale per l'Organizzazione Digitale / INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
Laureato in Economia e Commercio a Roma, entra nella pubblica amministrazione nel 1989, dopo alcune esperienze nel settore privato. Funzionario presso la Ragioneria Generale dello Stato si occupa di analisi economico-statistiche sul pubblico impiego. Nel 1999 assume l'incarico di esperto nell'area economica dei contratti collettivi di lavoro presso la Presidenza del Consiglio - Agenzia per la Rappresentanza Negoziale. Nel 2005 assume l'incarico di direttore del personale presso la Ragioneria Generale dello Stato e nel 2009 ricopre il ruolo di Direttore del Sistema Informativo della Fiscalità presso il MEF. Da ottobre 2011 è Direttore Centrale per l'Organizzazione Digitale presso l'Inail.

Video correlati

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Phygital Talk | IT & Future of Work | IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELL'IT MANAGEMENT AI NUOVI SCENARI DEL LAVORO

In collaborazione con Logitech e Microsoft


 
Armen Yeranyan
Armen Yeranyan Site: CI icon 
Chief Technology Officer / ECTM Ingegneria
Armen Yeranyan, armeno, classe '74. Laureato in Fisica, Ph.D. in Fisica Teorica e Matematica. Docente Universitario presso Università Armena, ha maturato esperienza pluriennale presso l'Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Frascati ed il CERN in Svizzera. Dal 2017 si focalizza nell' IT, ricoprendo ruoli di Programmatore, Data Scientist e Coordinatore del Team. Attualmente è CTO del settore Digital di ECTM Ingegneria (Italia, Albania e India) e coordina una task force di Project manager, Sistemisti, Programmatori, UI/UX Designer con la mission di digitalizzare il settore edile.

Video correlati

Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?

Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI


 
Cristian Zavettieri
Cristian Zavettieri Site: CI icon 
Chief Information Officer / Comune di Domodossola
Classe '77, laureato in Informatica, si occupa di IT nella pubblica amministrazione dal 2005, nella quale ha iniziato nel ruolo di System Engineer e System Administrator. Nel corso degli anni la professionalità si è evoluta da un ruolo prettamente tecnico a quello strategico di CIO e Digital Transformation Manager, figura riconosciuta dalla legislazione recente come Responsabile per la Transizione Digitale (RTD). In questo ruolo ha il compito di garantire la trasformazione digitale dell'Ente Pubblico, coordinando lo sviluppo dei servizi pubblici digitali verso i cittadini e le imprese, garantendo al contempo l'applicazione delle nuove normative sulla sostenibilità dei servizi pubblici digitali.

Video correlati

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI


 

Organizzato da:

In collaborazione con

Associazione For Human Community
 

Main Media Partner

Adnkronos
 

Content Partner

Logitech Microsoft
 

Partner

Smartworking srl DPS srl Claster FM
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base